
Hai cambiato idea e vuoi restituire quello che hai acquistato? Nessun problema.
Devi solo comunicarcelo entro 14 giorni da quando i prodotti ti vengono consegnati. Naturalmente puoi decidere di restituire anche solo una parte di quello che hai comprato. Ti rimborseremo il prezzo di quanto restituito (i costi di spedizione non verranno rimborsati) al più presto, e comunque entro 14 giorni da quando siamo venuti a conoscenza del tuo recesso.
Chi può e come attivare il recesso
Il diritto di recesso è regolato ai sensi di legge se il cliente-consumatore (ossia una persona fisica che acquista la merce per scopi non riferibili alla propria attività professionale, ovvero non effettua l’acquisto indicando nel modulo d’ordine un riferimento di Partita Iva) ha diritto di recedere dal contratto di acquisto per qualsiasi motivo.
Per esercitare tale diritto il cliente dovrà inviare ho una richiesta mezzo e-mail al seguente indirizzo:
SOVATEM S.R.L.
VIALE DEL LAVORO N 177
87012 CASTROVILLARI (CS)
shop@sovatem.it
Oppure utilizzare la sezione deicata hai resi nella prorpia AREA CLIENTI - ORDINE E DETTAGLI - selezionando nel proprio ordine il prodotto da rendere, indicarne la motivazione ed attendere conferma autorizzazione.
Succesivamente eseguire la procedeura descritta nel conferma inserendone una copia dentro il pacco di reso, ed inviare il prodotto da rendere presso in nostro punto vendita oppure inviare richiesta di ritiro da parte nostra, verrà inviata etichetta da applicare al pacco e consegnare presso un qualsiasi FERMOPOINT della Bartolini trovando il punto al seguente link: Fermopoint
Il costo della etichetta varia da € 5,90 a €29,90 in base al prodotto acquistato
Nota Bene: Non possono esercitare il diritto di recesso i clienti che acquistano con Partita IVA
Modalità di recesso
Il diritto di recesso è comunque sottoposto alle seguenti condizioni (Articolo 67 del Codice del Consumo):
- - Il cavo di vario genere acquistato sul nostro sito, non può essere sostituito o reso, in quando viene tagliato specificatamente per ogni singolo ordine.
- - Qualora sia avvenuta la consegna del bene il consumatore è tenuto a restituirlo o a metterlo a disposizione del professionista o della persona da questi designata, secondo le modalità ed i tempi previsti dal contratto. Il termine per la restituzione del bene non può comunque essere inferiore a dieci giorni lavorativi decorrenti dalla data del ricevimento del bene. Ai fini della scadenza del termine la merce si intende restituita nel momento in cui viene consegnata all’ufficio postale accettante o allo spedizioniere.
- - Per i contratti riguardanti la vendita di beni, qualora vi sia stata la consegna della merce, la sostanziale integrità del bene da restituire è condizione essenziale per l’esercizio del diritto di recesso. È comunque sufficiente che il bene sia restituito in normale stato di conservazione, in quanto sia stato custodito ed eventualmente adoperato con l’uso della normale diligenza.
- - Le sole spese dovute dal consumatore per l’esercizio del diritto di recesso a norma del presente articolo sono le spese dirette di restituzione del bene al mittente, ove espressamente previsto dal contratto.
- - Se il diritto di recesso è esercitato dal consumatore conformemente alle disposizioni della presente sezione, il professionista è tenuto al rimborso delle somme versate dal consumatore, ivi comprese le somme versate a titolo di caparra. Il rimborso deve avvenire gratuitamente, nel minor tempo possibile e in ogni caso entro trenta giorni dalla data in cui il professionista è venuto a conoscenza dell’esercizio del diritto di recesso da parte del consumatore. Le somme si intendono rimborsate nei termini qualora vengano effettivamente restituite, spedite o riaccreditate con valuta non posteriore alla scadenza del termine precedentemente indicato.
- - Nell’ipotesi in cui il pagamento sia stato effettuato per mezzo di effetti cambiari, qualora questi non siano stati ancora presentati all’incasso, deve procedersi alla loro restituzione. È nulla qualsiasi clausola che preveda limitazioni al rimborso nei confronti del consumatore delle somme versate in conseguenza dell’esercizio del diritto di recesso.
- - Qualora il prezzo di un bene o di un servizio, oggetto di un contratto di cui al presente titolo, sia interamente o parzialmente coperto da un credito concesso al consumatore, dal professionista ovvero da terzi in base ad un accordo tra questi e il professionista, il contratto di credito si intende risolto di diritto, senza alcuna penalità, nel caso in cui il consumatore eserciti il diritto di recesso conformemente alle disposizioni di cui al presente articolo. È fatto obbligo al professionista di comunicare al terzo concedente il credito l’avvenuto esercizio del diritto di recesso da parte del consumatore. Le somme eventualmente versate dal terzo che ha concesso il credito a pagamento del bene o del servizio fino al momento in cui ha conoscenza dell’avvenuto esercizio del diritto di recesso da parte del consumatore sono rimborsate al terzo dal professionista, senza alcuna penalità, fatta salva la corresponsione degli interessi legali maturati.